Al momento stai visualizzando La Cera D’Api nel restauro dei mobili antichi – Antichità Radogna

La Cera D’Api nel restauro dei mobili antichi – Antichità Radogna

La Cera D’Api nel Restauro dei Mobili antichi

Come mai si usa la cera nel restauro dei mobili antichi? La cera d’api è un prodotto molto utilizzato in abito farmaceutico, cosmetico ed in quello relativo ai prodotti per la casa, grazie alle sue proprietà benefiche.

Non solo rinnova la patina naturale dei mobili antichi ma la migliora.

Non a caso negli ultimi anni vi è sempre più interesse per questo prodotto ed una crescente richiesta in particolare di prodotti ecologici per la casa e/o per la cura del legno.

Consiglio per il fai da te:

Sei alla ricerca di un prodotto valido per rinnovare la patina dei tuoi mobili, Facilmente applicabile e flessibile nel suo utilizzo? L’encaustico. Cera d’api e di carnauba. Una passata, una volta l’anno, per un mobile sempre al top della forma.

Diluizione cera d’api vergine con Solvente (Trementina)

Come può essere utilizzata la cera:

Come Stucco di cera. La cera vergine d’api mischiata a cera carnauba e terre colorate può essere infatti utilizzata come stucco per legno sia sui mobili antichi che sui parquet.

– Per Lucidare. Forse l’applicazione più diffusa dopo un qualsiasi restauro sui mobili antichi. Semplice ma efficace, protegge il legno e dura nel tempo. Il tocco finale del buon artigiano. palquet con i pattini

L’Encausto: la cera d’api vergine ha un un punto di fusione molto basso che la rende facile da utilizzare ma poco resistente allo sfregamento. Per questo motivo spesso viene aggiunta alla cera d’api vergine, la cera di carnauba per proteggere al meglio sia il mobile che la lavorazione di restauro fatta in precedenza. Infatti la cera carnauba è una cera di origine vegetale con un punto di fusione più alto e una resistenza maggiore. 

La Cera bituminosa, è una cera d’api colorata con il bitume di Giudea, un asfalto di origine naturale. Molto richiesta per realizzare una patina dell’effetto e colorazione “Calda” spesso usata nel famoso stile vissuto “Shabby Chic”. Ricercate un effetto particolare per il vostro mobile? Potete aggiungere alla cera dei colori a terra per intensificare le sfumature calde. 

Quando si dice: “Tutta Natura!”, niente di più vero. Il metodo migliore per conservare il legno dei vostri mobili antichi ce lo dona la madre del legno stesso, La Natura!

Continuate a seguirci per altre curiosità e consigli sul Restauro dei mobili antichi! 

WWW.ANTICHITARADOGNA.COM

Vi aspetta con tutti i nostri pezzi d’antiquariato migliori e la nostra passione artigiana, quella di “Antichità Radogna” a Torino dal 1969.

Laboratorio di Restauro Mobili Antichi 
Vendita Antiquariato, Mobili Antichi e Moderni
Via Napione 30/A TORINO 10124
Tel.011889366 – Cell.3394430622 

Lascia un commento