Una delle caratteristiche più importanti dei mobili antichi italiani dopo il ‘600 è la laccatura. La tecnica ha la sua origine nell’Estremo Oriente ed è arrivata in Europa attraverso la Via della Seta grazie ai Portoghesi e agli Olandesi, mercanti e colonizzatori di quelle terre. I missionari cattolici hanno migliorato la tecnica ed esaltato la qualità e la perfezione.
L’arte del mobile laccato italiano nasce dal fascino e della bellezza dei primi mobili visti e importati dall’Oriente, a tal punto che i primi mobili creati erano molto simili, le cosiddette cineserie, che andavano ad imitare lo stile originale, per poi staccarsi e ottenere una propria autonoma cifra stilistica.
Nel caso italiano era preferito il legno di pino di cembro o cirmolo, per la sua leggerezza adatta alla laccatura, o il noce per le lavorazioni più pregiate. Prima, si preparava il legno con strati di colla e gesso rifiniti da carta vetrata finissima e, successivamente, era possibile continuare con la decorazione. All’interno della penisola italiana si distinguono alcuni tipi di laccature come quella veneziana, che era più spessa rispetto a quelle fatte a Genova o in Piemonte.
Il cliente è rimasto incantato dai colori di un armadio antico del ‘700 che abbiamo nella nostra bottega: mobile laccato con un bellissimo abbinamento di giallo e azzurro legato con i bordi in oro zecchino delle cornici del mobile.
All’inizio il cliente cercava un mobile con delle misure specifiche e, dopo alcune idee di mobili antichi da parte nostra ma di misure inadatte, abbiamo optato per un mobile grezzo nuovo del nostro catalogo con delle misure giuste.
Come prima cosa, siamo partiti da un mobile grezzo nuovo con le misure giuste sotto richiesta del cliente, una volta arrivato in bottega abbiamo dovuto preparare e lisciare tutte le superfici, non prima di verificare se ci fossero stati errori strutturali o di falegnameria.
Successivamente, abbiamo dato un fondo a base gesso come si faceva una volta, in modo da poter creare una superficie omogenea per la laccatura finale.
Per concludere il processo, abbiamo applicato la laccatura finale, usando questa tecnica antichissima e molto pregiata anche su un pezzo nuovo.
Siamo contenti di potervi mostrare il risultato finale.
Se avete ancora curiosità riguardo a questa e altre tecniche artigianali…
Venite a trovarci nel nostro laboratorio!!!
Vi aspetta con tutti i nostri pezzi d’antiquariato migliori e la nostra passione artigiana, quella di “Antichità Radogna” a Torino dal 1969.