Questa porta antica, insieme alla sua gemella, è arrivata nel nostro negozio tanti anni fa, diventando da subito un punto focale nel nostro negozio già dal 2002.
La seconda porta aspettava invece di trovare un luogo adatto per continuare a risplendere, come sicuramente aveva fatto in passato all’interno di qualche palazzo storico di Torino, e finalmente questo luogo lo abbiamo trovato!
In questo articolo ti raccontiamo come abbiamo restaurato questa magnifica porta del ‘700 e come l’abbiamo posizionata all’ interno di una abitazione appena ristrutturata.
Un bell’ incontro tra moderno e antico.
L’incarico:
Ci è stato commissionato un elemento d’arredo per valorizzare uno spazio all’ interno di un appartamento appena ristrutturato, la fine di questo lungo corridoio si presenta come il punto focale della casa.
Dopo aver visionato questo spazio, abbiamo subito pensato a quella bellissima porta che avevamo nel nostro laboratorio che aspettava una nuova vita e che potevamo utilizzare come porta del ripostiglio della casa.
E’ stato un colpo di fulmine anche con il proprietario della casa, che subito dopo averla proposta, ne è rimasto entusiasta! La porta è diventata ben presto il punto focale della casa, tanto da rappresentare il pezzo generatore di tante idee e delle altre decisioni importanti della ristrutturazione, come ad esempio i colori dei muri.
Il restauro:
Dopo aver esaminato e definito un’analisi del degrado della porta, dovuta al tempo, abbiamo iniziato un processo accurato di restauro che è partito con la pulizia dell’intero pezzo e con un restauro di ebanisteria.
In seguito abbiamo effettuato delle prove con i diversi solventi, rimuovendo l’ultimo strato di vernice grigia, probabilmente applicato nell’ultimo periodo di utilizzo della porta.
Siamo arrivati in questo modo alla lacca originale, una bellissima composizione tra colore avorio e verde. Successivamente siamo passati al restaurato della laccatura con il riprestino delle parti più importanti.La finitura è stata eseguita con un processo a base di cera d’api, dando uno strato di protezione naturale alla porta e riportandola alla luce e al suo originale splendore.
Il risultato è strepitoso, la porta ha finalmente trovato il suo nuovo luogo e tutto l’appartamento ha acquistato valore!
.
.
.
Vi aspetta con tutti i nostri pezzi d’antiquariato migliori e la nostra passione artigiana, quella di “Antichità Radogna” a Torino dal 1969.