La Laccatura – Il mobile Laccato
Una delle caratteristiche più importanti dei mobili antichi italiani dopo il ‘600 è la laccatura. La tecnica ha la sua origine nell’Estremo Oriente ed è arrivata in Europa attraverso la…
Una delle caratteristiche più importanti dei mobili antichi italiani dopo il ‘600 è la laccatura. La tecnica ha la sua origine nell’Estremo Oriente ed è arrivata in Europa attraverso la…
Questa settimana abbiamo presso l’incarico di restaurare una cornice meccata che è stata <<restaurata>> in un modo scorretto. Oggi cogliamo l’opportunità per mostrarvi il restauro realizzato a regola d’arte e…
La Cera D'Api nel Restauro dei Mobili antichiCome mai si usa la cera nel restauro dei mobili antichi? La cera d'api è un prodotto molto utilizzato in abito farmaceutico, cosmetico…
Specchio, specchio delle mie brame, come capisco se il mio specchio è il più bello del reame? Il più bello forse noi non sappiamo qual'è, ma possiamo darvi 5 consigli per…
"Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole un albero" diceva la famosa filastrocca, ma da quale albero prendere il legno? quale parte dell'albero…
Nel laboratorio di Antichità Radogna dal 1969 sono passati molti mobili: autentici, in stile e anche falsi. Quest'ultimi non possono però essere definiti pessimi mobili, spesso infatti la fattura di…