8 Consigli per dare una nuova vita al tuo vecchio mobile
Oggi vi daremo qualche consiglio per valutare e mettere in pratica quel tanto sognato rinnovamento del vostro arredo di casa. Spesso è più facile cadere nella tentazione di un mobilificio low cost ma non sempre è la scelta migliore! Forse non lo sapete ma la soluzione per dare un nuovo look all’arredamento di casa vostra è proprio li sotto il vostro naso, nelle vostre cantine o nel mercatino dell’usato del vostro paesino.
Dovete svuotare un appartamento o rimodernare la casa? Avete riscoperto un vecchio mobile della nonna nei meandri della vostra cantina? Avete comprato un comò in un mercatino e ora lo volete restaurare?
Ecco i nostri 8 consigli per non perdere l’occasione di valorizzarlo al massimo:
1 – Che cosa fare?
In quali condizioni è il mobile? è sempre meglio passare in rassegna il mobile dalla testa ai piedi prima di metterci le mani sopra. Iniziamo con il verificare alcuni dei principali problemi, non trascurabili, come: la presenza di tarli, la vernice che si sta scrostando, l’usura delle guide dei cassetti. Ma anche La presenza di muffe o semplicemente uno stile del mobile non in sintonia con il tuo arredamento.
A questo punto occorre fare un po’ di auto-analisi: siamo in grado di rimediare ai segni del tempo? Sappiamo sverniciare, passare l’antitarlo, dare una verniciatura e la cera nuova? ovviamente cercando di non snaturare il nostro mobile antico?
Se si, diamoci da fare e preserviamo la storia di questi mobili sporcandoci le mani. Altrimenti contattiamo un esperto, saprà darci qualche indicazione e un’idea di quale sia spesa da sostenere per rimetterlo a nuovo.
Valutare la condizione ti permette di capire il passato ma anche il futuro del tuo mobile!
2 – Cambiare la posizione o la funzione
Spesso non servono stravolgimenti! Non serve trasformare un mobile dell’Ottocento in una “shabberia”! Quando il mobile ha bisogno solo di una spolverata provate semplicemente a spostarlo o iniziate a pensare ad un semplice cambio di funzione!
Allora, per esempio, perchè non provare a trasformare il vostro Comò antico della camera da letto o il vostro tavolino del Novecento che tenete in cantina in un mobile da bagno sul quale mettere un bel lavabo d’appoggio moderno. Nel corso degli anni Antichità Radogna ha realizzato diversi adattamenti a mobili che altrimenti sarebbero finiti in un caminetto e che tutt’ora impreziosiscono zone della casa alternative a quelle per cui erano stati progettati.
In alternativa, semplicemente spostando il mobile potete giocare con gli effetti di luce che la vostra casa offre naturalmente! Un legno apparentemente scuro può trasformarsi sotto la luce diretta di una finestra o velux.




3 – Cambiare i Complementi d’arredo
Rinnovare i complementi d’arredo potrebbe cambiare radicalmente l’aspetto di un mobile. Allora ad un sofà si potrebbero abbinare dei nuovi cuscini o far rifoderare i vecchi. Si potrebbe comprare uno specchio antico per impreziosire la vecchia console dell’ingresso o un lampada da tavolo che arricchisca il vostro vecchio comodino che avete accanto al letto.
Un bel complemento di arredo può non solo arricchire il mobile ma anche l’intera vostra casa.


4 – Interventi Leggeri
Avete mai pulito veramente un mobile? Non parlo di quella passata di spolverino una volta a settimana, ma di una vera pulizia!
Smontate il mobile delle parti estraibili e mettetele su un piano pulito, armatevi di spazzola, prodotti spray per la cura del legno e un pò d’olio di gomito. Sarà una buona scusa per verificare che non ci siamo muffe o tarli nascosti.
Non aspettate le pulizie di primavera, pulisci a fondo il tuo mobile almeno due o tre volte l’anno!


5 – Cambiare Colore
Siamo arrivati al punto più amato e discusso da tutti i fan del Fai da Te e dai soprattutto dai professionisti del settore! Siete proprio convinti? Siete sicuri di non avere tra le mani un raro mobile del ‘600, la cui riverniciatura potrebbe far infartare 10 dei migliori Restauratori d’Italiani? Perfetto, se stiamo invece parlando di un vecchio mobile del tardo ‘900, che altrimenti farebbe una brutta fine, allora non indugiamo e diamoci da fare!
Compra la carta-verto, carteggia il tuo mobile, dai una mano di fondo e fai la magia!
Per scegliere il colore perfetto per il tuo mobile non guardare solo le ultime tendenze dei social ma guardati attorno. Studia l’arredamento di casa tua e segui i tuoi gusti personali!


6 – Cambiare le Ferramenta
É sempre un peccato sostituire maniglia originale ma spesso per motivi di pratici e di logoramento, le ferramenta dei mobili sono le prime parti dei mobili che si usurano e che quindi vengono cambiate. Cambiare le maniglie ad un mobile può fare la differenza e trasformare completamente il look del mobile stesso.
Allora perché non dare una nuova cromatura alle vecchie maniglie, bocchette e chiavi? Oggi, la moda dice che per rendere il tuo mobile ancora più “chic” si potrebbe pensare a delle maniglie Swarovski che diano luce e una nuova brillantezza al mobile.
Attenzione però a non svalutare il mobile di valore! Per gli amanti dell’antiquariato le ferramenta originali su un mobile antico sono molto importanti. Piuttosto conservatele invece di buttarle.


7 – Cambiare i Rivestimenti e Decorazioni
Oggi vanno molto di moda quelle tappezzerie coloratissime e floreali. Avete visto una carta da parati particolarmente bella e pensate sia lo specchio della vostra anima? Rifoderare la vostra cassettiera antica la riporterà ai vecchi fausti di un tempo!
Perchè non aggiungere uno specchio all’interno del vostro armadio? un buon modo per coprire le imperfezioni del vecchio rivestimento apportando un’utile modifica.
E se vi prende un attacco d’arte, potreste anche ricorre al buon vecchio decoupage. Con un pò di pratica e di tutorial su YouTube potreste ottenere dei coloratissimi risultati con delle decalcomanie, una semplice spugna o, per gli aspiranti pittori, direttamente con il pennello.
Non c’è limite alla vostra immaginazione.


8 – Rivolgiti ad un Esperto
Non sai da dove incominciare? Mettere le mani sul tuo caro e vecchio mobile ti spaventa? la soluzione più scontata ma anche la più ovvia è quella di contattare un’esperto.
Prendi spunto dai social (Instagram e Facebook) per farti un’idea di cosa stai cercando e contattaci! 😉
Cosa aspettate? Visitate il nostro nuovo sito:
Vi aspetta con tutti i nostri pezzi d’antiquariato migliori e la nostra passione artigiana, quella di “Antichità Radogna” a Torino dal 1969.