Al momento stai visualizzando 10 Sfumature di Shabby Chic – Antichità Radogna

10 Sfumature di Shabby Chic – Antichità Radogna

10 sfumature di Shabby Chic

1 – Cosa vuol dire Shabby Chic?

Shabby è un termine inglese che significa sciupato, trasandato, usurato. Chic al contrario, tradotto dall’inglese significa elegante.

Shabby chic quindi significa letteralmente Sciupato Elegante: una contrapposizione che da sola descrive questo stile così intrigante.

2 – I colori dello Shabby Chic

Il colore principale di questo stile di arredamento è sicuramente il bianco.
Evitiamo quindi forti contrasti di colori, preferendo altresì tonalità tenui come avorio, beige, tortora o grigi.

Parola d’ordine: Pastello! Queste tinte vengono spesso utilizzate per decorare un ambiante shabby chic ma attenti a non essere stucchevoli o avrete un effetto di ambiente “piatto”.

3 – Mobili e oggettistica

Mobili recuperati e sverniciato? Si, ma non sempre e solo “Cheap”. Attenti all’effetto “accomulatore seriariale”, non dovete riempire tutti gli spazi liberi della casa con una cianfrusaglia trovata nella soffitta dei vostri cari nonnini.  

Coerenza ed Eleganza, nella scelta dei colori ma anche dello stile dei mobili pur essendo questi verniciati dello stesso colore. Cerchi un’ispirazione per il tuo shabby? Un tocco Country, da provare…

4 – I tessuti shabby?

I tessuti tipicamente shabby chic? Lino e cotone, ovviamente scegliendo le tonalità di colori precedentemente viste.

5 – Complementi d’arredo

L’offerta di questi complementi in stile shabby chic è pressochè immensa. Gabbiette per uccellini , lanterne dei pirati, candelabri, cornici e cestini in vimini rigorosamente ritinteggiati e chi più ne ha più ne metta.

Vero, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace! Ma attenzione a non essere troppo “pacchiani” o vi ritroverete in poco tempo all’interno di un  quadro impressionista.

6 – Arredamento Moderno

Sfatiamo un mito: lo Shabby Chic non si sposa con l’arredamento moderno, Falso!

Certo non si può ottenere un effetto Shabby con un mobile retroillluminato dalle linee avvenieristiche e d’avanguardia ma ci sono tante sfaccettature, tanti accostamenti di stili moderni e antichi da mettere in contrapposizione per un perfetto effetto “Shabby Chic”.

É  possibile. Fatevi aiutare dal “Bianco”.

Non è semplice, ma è comunque possibile. L’importante è che alla fine otterrete un effetto che dia un tocco “personale” ma equilibrato.

7 – Il puro stile shabby chic non è per tutti!

Lo shabby chic è uno stile “senza tempo” di design degli interni in cui mobili, accessori e arredi sono scelti per il loro aspetto invecchiato e usurato, che può essere autentico o frutto di un’apparenza realizzata appositamente. Certo che un oggetto originale d’epoca nasconde in se la chiave di questo stile d’altri tempi.

8 – Sapore Romantico di Shabby Chic

Non trascurate il “Romanticismo” dello shabby chic! Ricordate che questo stile vuole creare un ambiente romantico. Candele e candelabri, cornici e specchi saranno tutti validissimi alleati.

 Provate ad aggiungere anche dettagli in seta o raso accanto ai più “shabby”, grezzi, arredamenti in lino o cotone. Sempre ricercando un equilibrio tra lo shabby e il chic, donerete all’ambiente un intrigante armonia. 

9 – Stile Vittoriano

Serve ispirazione, et voilà: Stile Vittoriano! Prima di arredare casa, immergetevi in qualche ambiente così arredato, troverete tanti spunti per donare quel aspetto di Nobiltà spesso ricercato nello shabby chic.

 Potresti partire da uno specchio antico da inserire al centro dell’arredamento, il protagonista chic del tuo personale stile dai contorni shabby.

10 – Un po’ di storia

Lo stile shabby chic nasce in Gran Bretagna e rievoca il tipo di decorazioni delle tipiche case di campagna inglesi, con divani e tende in chintz e vecchie pitture; altri influssi sullo shabby chic provengono dalle decorazioni a dipinto svedesi del XVIII secolo, dai castelli della Valle della Loira francesi e dal design degli Shakers americanialtri influssi sullo shabby chic provengono dalle decorazioni a dipinto svedesi del XVIII secolo, dai castelli della Valle della Loira francesi e dal design degli Shakers americani. Il termine è stato coniato per la prima volta dalla rivista britannica The World of Interiors nel 1980.

Negli Stati Uniti, a partire dagli anni ‘80, lo stile shabby chic si è imposto con successo nelle classi borghesi, in particolare tra gli amanti dell’arte e dell’artigianato di qualità, in un periodo in cui la diffusione di mobili e complementi d’arredo costosi era ormai una realtà radicata.

Lo stile Shabby chic è, attualmente, uno degli stili più di tendenza nel campo dell’arredamento e dell’interior design per il tocco di romanticismo ed eleganza che è in grado di imprimere a tutti gli ambienti della casa per cui viene utilizzato, dalla cucina alla camera da letto passando per il salotto. Inoltre, questo stile d’arredamento si contraddistingue per le tonalità pastello e il riutilizzo di vecchi arredi tramite la tecnica del decapè. Molti interior designer lo associano allo stile provenzale.*

Cosa aspettate? Visitate il nostro nuovo sito: 

WWW.ANTICHITARADOGNA.COM

Vi aspetta con tutti i nostri pezzi d’antiquariato migliori e la nostra passione artigiana, quella di “Antichità Radogna” a Torino dal 1969.

Laboratorio di Restauro Mobili Antichi 
Vendita Antiquariato, Mobili Antichi e Moderni
Via Napione 30/A TORINO 10124
Tel.011889366 – Cell.3394430622 
 

*Wikipedia – https://it.wikipedia.org/

Lascia un commento